Iridotomia YAG Laser
È un intervento para-chirurgico laser eseguito per la terapia dell’attacco acuto di glaucoma, una malattia che colpisce il nervo ottico, caratterizzata dall’aumento marcato della pressione interna dell’occhio.

Condividi
Quando l’anatomia dell’occhio è stretta e non consente il normale scarico dell’umor acqueo, lo yag laser è sfruttato in oculistica per la sua capacità di eseguire tagli in modo rapido e preciso.
L’iridotomia yag laser, consiste nel praticare nell’iride (parte colorata dell’occhio contenete la pupilla) un forellino che mette in comunicazione le due parti dell’occhio situate davanti e dietro l’iride. In tal modo viene favorita la circolazione dei fluidi attraverso l’occhio, ovvero si ovvia all’aumento della pressione oculare tipico del cosìddetto ‘glaucoma da blocco pupillare‘ o attacco acuto di glaucoma.
Il trattamento è effettuato appoggiando all’occhio del paziente un’opportuna lente a contatto che permette di dirigere con precisione il raggio laser, dopo aver istillato nell’occhio alcune gocce di collirio anestetico ed uno speciale gel protettivo.
L’intervento è solitamente indolore, dopo anche se a volte può risultare fastidioso e, soprattutto, il paziente può essere abbagliato dai lampi di luce. La durata complessiva dell’iridotomia è di pochi minuti, ma salva letteralmente il Nervo Ottico da un grave e irreversibile danno ischemico, che porta spesso a cecità.